La differenza tra stile personale e occasione d’uso

Trovare il proprio stile è l’ambizione di ogni donna elegante.

Il nostro stile è qualcosa che ci appartiene, fa parte dell’espressione di noi stesse e della nostra personalità.

Il nostro stile deve rappresentare la nostra essenza e non può assolutamente rimanere statico: ci accompagna e si evolve con noi.

Si adatta alla diverse fasi della giornata, della vita e, naturalmente, dell’umore.

Durante le mie consulenze di stile, ho notato spesso come ci fosse un po’ di confusione tra i concetti di stile personale e occasione d’uso.

Cerchiamo nei chiarire questi due concetti, fondamentali per essere ed apparire sempre eleganti.

Per stile personale, in consulenza d’immagine, intendiamo quelle caratteristiche dei nostri abiti, accessori, pettinatura e make-up che esprimono la nostra personalità. Esempi di stili personali possono essere lo stile romantico, lo stile minimal oppure lo stile classico.

 

stile_personale_occasione_abbigliamento

 

Le occasioni d’uso sono costituite invece dalle varie situazioni in cui ci veniamo a trovare nel corso della nostra giornata. Quindi occasioni d’uso possono essere ad esempio il praticare uno sport, partecipare ad una cena a casa di amici o un colloquio di lavoro.

Ci sono occasioni d’uso con diversi livelli di formalità:

  • non formali, come uscire per fare la spesa o andare in palestra,
  • informali, come una cena a casa di amici
  • formali, come una prima a teatro o un importante incontro business.

Lo stile personale si deve riflettere in ogni occasione d’uso, dal pigiama al vestito da sera.

Il nostro guardaroba, per essere funzionale, dovrebbe dare più spazio agli outfit per le occasioni d’uso in cui ci troviamo più spesso nella nostra vita.

Ad esempio, per una donna che lavora e si trova spesso ad avere meeting business, sarà utile avere diversi capi dedicati a quell’occasione d’uso e investire la maggior parte del budget per avere capi di ottima qualità da indossare spesso nella nostra quotidianità.

Quindi non si può affermare di avere uno stile “casual”; si può dire di avere per la maggior parte occasioni d’uso casual nelle proprie giornate.

Se trovare uno stile personale è una richiesta che mi viene rivolta spesso durante le consulenze, decisamente meno frequente è l’invito ad analizzare le occasioni d’uso della giornata tipo delle mie clienti, e capire insieme quale sia il livello di formalità corrispondente alle varie situazioni.

Facciamo un esempio pratico.

Lo stile di una donna elegante si deve riflettere in ogni occasione d’uso. Se però ci ritroviamo ad una pizza tra amici vestite in abito da sera lungo come per andare ad una prima alla Scala, per quanto questo abito possa essere perfettamente coerente con il nostro stile, del colore e della forma che ci donano di più, non risulteremo eleganti ma fuori luogo o addirittura pretenziose.

Allo stesso modo, una persona elegante deve possedere indumenti adatti per svolgere la sua attività fisica preferita; immaginiamo quante tipologie di stili esistono per l’abbigliamento sportivo. Anche l’outfit sportivo più elegante, renderà sciatto chi lo indossi per un invito a cena formale o informale (nel non formale, tutto è permesso).

Viceversa se, pur non avendo ancora individuato una stile molto definito, si sapranno cogliere in modo attento i dettagli che rendono un outfit adatto ad una determinata occasione, si correrà forse il rischio di risultare anonimi (problema in ogni caso non da poco) ma almeno non si farà un danno alla propria immagine.

L’eleganza quindi, risiede sicuramente in un senso preciso dello stile, ma anche in una conoscenza infallibile dei codici che rendono un outfit adatto o meno ad una specifica occasione d’uso.

outfit_cerimonia_occasione_d'uso

 

outfit_occasione_d'uso_party